Nessuna immagine impostata
Fai una domanda su questo prodotto

PEP-3 Profilo Psicoeducativo - 3A EDIZIONE ( € 949,00 + IVA SE DOVUTA)

1157,78 €
PER DICEMBRE, UNA POS IN OMAGGIO CON OGNI ACQUISTO

ACQUISTABILE CON PAGAMENTO RATEIZZATO

CODICE CATALOGO ME.PA 6991568

SENZA VINCOLI DI CATEGORIA PER L'ACQUISTO

Il PEP-3 è uno strumento che, oltre a contribuire alla raccolta delle informazioni utili alla diagnosi, assiste nella programmazione educativa nei casi di autismo e di altri disturbi pervasivi dello sviluppo, soddisfacendo così le necessità di valutazione indispensabili per la programmazione educativa. In tal senso il PEP-3 facilita anche la valutazione delle abilità dei bambini piccoli con disturbi diversi dall’autismo che normalmente rendono difficile l’uso di test.

 
 
 
Clicca qui per acquistare con CARTA DOCENTIVi ricordiamo che non si può comprare più di una copia di un singolo oggetto in caso contrario l'ordine verrà annullato e l'importo non viene restituito.
 
Acquista con Carta del Docente
 
Clicca qui per consultare il PIANO DI PAGAMENTO RATEIZZATOVi ricordiamo che  per procedere con questo tipo di pagamento dovrete scegliere in fase di ordine il pagamento con Bonifico bancario                                                                                    
 
 
 
Autore: Eric Schopler; Susanna Villa; Enrico Micheli
Editore: Vannini Editoria Scientifica
code: 978-88-7436-096-3
 

COS’È IL PEP-3?

Il PEP-3, Profilo Psicoeducativo terza edizione, è l’ultima revisione di quello che da oltre 20 anni è riconosciuto come il più rigoroso ed efficace strumento per valutare i bambini con disturbi autistici e disabilità comunicative.

Il test è articolato in 13 subtest: 10 di osservazione diretta e 3 derivati dal questionario per i genitori. Il profilo che ne risulta mostra i punti di forza e i punti di debolezza del bambino nei differenti campi dello sviluppo e del comportamento.

Il PEP-3 è uno strumento che, oltre a contribuire alla raccolta delle informazioni utili alla diagnosi, assiste nella programmazione educativa nei casi di autismo e di altri disturbi pervasivi dello sviluppo, soddisfacendo così le necessità di valutazione indispensabili per la programmazione educativa.

In tal senso il PEP-3 facilita anche la valutazione delle abilità dei bambini piccoli con disturbi diversi dall'autismo che normalmente rendono difficile l'uso di test.

 

FINALITÀ

 Offrire un profilo di sviluppo del bambino nelle diverse aree

Raccogliere informazioni per la conferma della diagnosi

 Dare una misura dei comportamenti problematici tipici dei bambini con disturbo dello spettro autistico

 Essere utile come strumento di ricerca negli studi sugli esiti dell’intervento 

 Raccontare nel tempo lo sviluppo

 Orientare il clinico

 

Il profilo che emerge dalla somministrazione del PEP-3 mostra in modo immediato, con chiare rappresentazioni grafiche, le caratteristiche di un eventuale sviluppo atipico, le abilità presenti e quelle emergenti, oltre alle caratteristiche comportamentali di tipo autistico.

Il PEP-3 è stato progettato per facilitare il coordinamento delle forze impegnate nell’insegnamento a casa e a scuola includendo i genitori quali figure di rilievo nel processo di valutazione. La collaborazione dei genitori è di fatto ricercata attraverso il nuovo “Questionario per i genitori”, che viene completato prima della valutazione del bambino e le cui risposte sono ritenute utili e clinicamente valide al fine di orientare gli operatori verso la valutazione e la riabilitazione delle disarmonie di sviluppo rilevate dal test.

Il PEP-3 fornisce inoltre informazioni utili riguardo alla reciprocità sociale. È di particolare importanza l’aggiunta di dati che identifichino i punti di forza di un apprendimento peculiare e le abilità che si possono insegnare, anche nel campo degli interessi ristretti, che sono stati in precedenza spesso erroneamente interpretati solo come “sintomi autistici”.

 

COSA CONTIENE IL KIT

 Manuale per l’esaminatore

 Guida alla somministrazione degli item

 Libro delle immagini

 Tutti gli oggetti indispensabili per l’assessment

 10 fascicoli di notazione per i punteggi e la sintesi

 10 quaderni per le risposte

 10 questionari per i genitori

PER CHI È PENSATO

• Bambini con autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo.

• Bambini con difficoltà dello sviluppo difficilmente testabili.

 

CHI LO USA

Psicologi, medici, terapisti della riabilitazione, pedagogisti, educatori e insegnanti.

 

COSA OFFRE

Il PEP-3 offre una valida misura clinica delle abilità di un bambino con difficoltà di sviluppo di lutazione.

Come strumento di valutazione, il PEP-3 fornisce delle informazioni legate al livello di sviluppo con i seguenti subtest:

• Cognitivo verbale/preverbale

• Linguaggio espressivo

• Linguaggio ricettivo

• Motricità fine

• Motricità globale

• Imitazione visuo-motoria

 

L’osservazione permette inoltre di valutare anche:

• Espressione emotiva

• Reciprocità sociale

• Comportamenti motori caratteristici

• Comportamenti verbali caratteristici

 

Il Questionario per i genitori offre informazioni su:

• Comportamenti problema

• Autonomia personale

• Comportamento adattivo

 

Altre caratteristiche del test sono:

• Materiali concreti interessanti anche per la maggior parte dei bambini con disabilità

• Prove non a tempo

• Procedure di somministrazione flessibili

• Livelli di sviluppo che rendono possibile il successo per tutti gli esaminati

• Presenza di item non verbali

• Item di linguaggio separati da altre aree funzionali, che rendono quindi tutti i  bambini all’interno dello spettro autistico virtualmente testabili e istruibili