
COS’È IL PEP-3?
Il PEP-3 è uno strumento che, oltre a contribuire alla raccolta delle informazioni utili alla diagnosi, assiste nella programmazione educativa nei casi di autismo e di altri disturbi pervasivi dello sviluppo, soddisfacendo così le necessità di valutazione indispensabili per la programmazione educativa. In tal senso il PEP-3 facilita anche la valutazione delle abilità dei bambini piccoli con disturbi diversi dall’autismo che normalmente rendono difficile l’uso di test.
COS’È IL VB-MAPP?
Il VB-MAPP è uno strumento di valutazione di 170 tappe evolutive fondamentali (Milestones) di sviluppo del linguaggio e delle abilità sociali in bambini con autismo o disturbo generalizzato dello sviluppo.
COS’È LA POS?
POS è la scala che valuta la qualità di vita secondo il modello Schalock e Verdugo (2010), il più accreditato nell’ambito della disabilità e validato anche in Italia. Esso prevede otto dimensioni distinte di QdV: sviluppo personale, autodeterminazione, relazioni interpersonali, integrazione sociale, diritti, benessere emozionale, benessere fisico, benessere materiale. Tecnicamente la POS è una misura degli ESITI PERSONALI, ossia dei risultati (outcomes) attuali nella vita della persona con disabilità e quindi degli esiti dei sostegni (ossia qualsiasi tipo di intervento) erogati per il Progetto di vita e il Programma di intervento della persona con disabilità.