
Anno: 2015
ISBN: 978-88-6446-061-1
In collaborazione con Italia Langobardorum e con il patrocinio di Unesco e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Un gioco didattico alla scoperta di storia, cultura e curiosità del mondo longobardo, dei sette siti riconosciuti Patrimonio UNESCO e di alcune località principali luoghi di riferimento della cultura longobarda in Italia.
Ermelinda e Folco sono i protagonisti del viaggio che ti accompagneranno in quest’avventura; alla guida di un simpatico maggiolone la cugina Helga, appassionata di storia, ti svelerà, attraverso giochi ed enigmi, le 7 tappe del viaggio. Scoprirai insieme a loro i monumenti longobardi più importanti e meglio conservati esistenti sul territorio nazionale: il Tempietto longobardo a Cividale del Friuli (UD), il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia, sede del Museo della città, con l’area archeologica del Capitolium a Brescia, il castrum di Castelseprio e Torba con la chiesa di Santa Maria foris portas (VA), il Tempietto del Campello sul Clitunno (PG), la Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG), la Chiesa di Santa Sofia a Benevento con il chiostro che ospita il Museo del Sannio e, infine, il Santuario garganico di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG).
Buon viaggio nell’ITALIA DEI LONGOBARDI!