
Autore: Nerio Cariaggi
Editore: Vannini Editoria Scientifica
Collana: Uno per tutti e tutti per uno
Pagine: 184
Anno: 2025
ISBN: 9788864450605
In un mondo in cui la diversità è spesso vista come un ostacolo, “Storie marginali” si propone di esplorare le sfide e la complessità dell’autismo attraverso tre prospettive uniche e toccanti.
La storia del protagonista è un viaggio profondo nell’animo umano, un potente richiamo a riconoscere e accettare le differenze e un invito a riflettere sulle parti oscure della nostra coscienza, anche attraverso la figura del “parassita”.
“Storie marginali“ non si limita a raccontare, ci sfida a considerare il valore della disabilità. È un invito a farsi carico dell’altro con empatia e sensibilità e a trovare nella socializzazione una possibilità di crescita e di connessione autentica.
Leggere questo libro significa aprire il cuore e la mente a nuove prospettive, abbracciando la bellezza della diversità e riconoscendo che, in fondo, siamo tutti parte di una stessa storia.
L'autore
Nerio Cariaggi, nato il 2 agosto 1959 a Herisau (CH), laureatosi all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” in Pedagogia, Materie Letterarie e Sociologia, ha insegnato Antropologia delle forme simboliche nella stessa università per 9 anni; in seguito è stato docente all’Istituto Comprensivo “Donato Bramante” di Fossombrone (PU).
È autore di numerose opere sia a carattere scientifico che letterario: Davide e gli altri, Edizioni Goliardiche (2001); Ninfee, Edizioni Goliardiche (2003) ; Evoluzione, tempo e storia, Edizioni Goliardiche (2007) ; Vite virali al tempo dell’immunità fragile, Ventura Edizioni (2021, con F. Canestrari, S. Tagliagamabe, illustrazioni di G. Schiaroli); Cosa ci insegnano le pestilenze. Il Decamerone oggi, Amrita Edizioni (2022) ; Buia è la notte, Lupieditore (2024).